[ux_products_list]

L’Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali comunica che da domenica 29 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 al Castello Gamba Museo d’Arte moderna e contemporanea della Valle d’Aosta, a Châtillon, sarà ospitata la mostra Rammendi ambientali. Riparazioni simboliche nell’arte contemporanea che mette a confronto ambienti valdostani e opere elaborate da nove artisti, pensate come forme di ricostruzione, riparazione.

In esposizione vi sono le opere di Piera Antonelli, Pietrina Atzori, Romilda Boccia, Mariagiovanna Casagrande, Daniele De Giorgis, Daniela Evangelisti, Brenno Franceschi, Chicco Margaroli, Emilia Persenico. Ad aprire l’esposizione una performance di Gloria Campriani da cui deriverà un’opera che resterà visibile nel parco del Castello Gamba per tutto il periodo della mostra.

La mostra è accompagnata da un catalogo con la grafica di Pier Francesco Grizi e i testi critici di Gabriella Anedi, Bruno Besana, Gaia Bindi, Michele Musso, Jean-Claude Oberto, Luana Usel, Viviana Maria Vallet.

https://www.instagram.com/p/Cy8tusCI35P/?igshid=dXprem8xeXNlaTEw

 

 

Info al pubblico                 Tel. +39 0166 563252 | www.castellogamba.vda.it 

Eventi correlati                 Incontri e visite guidate con la curatrice e gli artisti e incontri con i critici del catalogo         Ufficio stampa  Daniela Giachino  d.giachino@libero.it    347.1053606

RITI DI-VINI

dal 1 ottobre al 26 novembre 2023

apertura sabato e domenica con possibilità di visite guidate estese al borgo e ai suoi infernot, le cantine ipogee riconosciiute dall’Unesco.

 presso i Saloni Morano di Rosignano Monferrato (AL)

Riti divini, ovvero i gesti, i luoghi, gli oggetti che accompagnano la degustazione condivisa, solenne o gioiosa  di questa antica bevanda. Nei banchetti greci erano l’oinokhòē il vaso destinato a versare il vino, e il cratere, quello riservato alla sua mescita con l’acqua,  a raccontare, in regolari fasce rosse nere,  miti eroi e sacre ebbrezze.

In questa esposizione, quindi, immagini legate al tema del vino, dei vigneti ma anche gli oggetti che ne esaltano sapore e bellezza, nutrendo il corpo e l’anima con creazioni che permettono a noi umani di condividere il senso della convivialità attraverso nuove narrazioni e nuovi riti

PER VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA, AL BORGO E AGLI “INFERNOT”  pagina instagram @rosignanomonferrato_infopoint oppure  mail all’indirizzo info@comune.rosignanomonferrato.al.it)

Tre sezioni: I COLORI – I PAESAGGI – UTENSILI E ACCESSORI

A cura di Gabriella Anedi

IN MOSTRA OPERE DI

LAURA AMATO    GABRIELLA CECI    GILDA CEFARIELLO   DINO DE SIMONE     PAOLO DE NEVI DANIELA EVANGELISTI   MONICA HUANG   FABRIZIA IACCI    MARISA IOTTI –  GIULIA MINETTI    ANGELO MINISCI  ORIELLA MONTIN   MAURO MOLINARI  MARTA NIJHUIS  ALESSANDRO RAMETTA  PARIDE RANIERI  – LIVIA SCIORILLI BORRELLI –  SHAFIKUL KABIR CHANDAN    ANNA TAMBORINI